APPROFITTA DELLA PROMO IN CORSO: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Mudra
  • >
  • Anjali Mudra: un semplice gesto dal significato profondo

Anjali Mudra: un semplice gesto dal significato profondo

Yoga Academy

Condividi

Indice dei Contenuti

Sicuramente ti è già capitato di vedere o di praticare tu stesso Anjali Mudra, un mudra che consiste nell’unire tra i loro i palmi delle mani come in una sorta di preghiera.

Viene utilizzato molto spesso accompagnato dalla parola Namastè, un saluto che ci scambiamo all’inizio o alla fine di una lezione, ma anche prima di iniziare il Saluto al Sole o alcune asana come ad esempio Vrksasana, la posizione dell’albero.

Spesso, alla parola Namastè e ad Anjali Mudra, uniamo anche un piccolo inchino: è un modo per dire alla persona che ci sta davanti che il nostro divino interiore si inchina al suo divino interiore.

Se vuoi approfondire il significato di Anjali Mudra e la sua pratica, sei nel posto giusto! In questo articolo vedremo infatti questo mudra più di vicino, ti spiegherò come praticarlo e potrai scoprire tutti i benefici che potrai ottenerne.

Iniziamo!

Cos’è Anjali Mudra

I Mudra sono più di semplici gesti. Sono delle posizioni particolari delle mani che riescono a riequilibrare il nostro corpo e la nostra mente e a canalizzare la nostra energia.

Praticando specifici mudra, possiamo equilibrare i nostri chakra in modo da riequilibrare anche il nostro corpo con la nostra mente.

Anjali Mudra è proprio uno di questi gesti, uno tra i più conosciuti e i più utilizzati, che viene spesso utilizzato come saluto, accompagnato appunto dalla parola Namastè, ma anche nei rituali indù, nella danza e nella pratica dello yoga.

Avvicinando i palmi delle nostre mani colleghiamo i nostri emisferi tra loro raggiungendo il processo yogico dell’unione, mettendo insieme la nostra natura attiva con quella recettiva.

Nella visione yogica del corpo, inoltre, il cuore energetico o spirituale viene visualizzato come un loto al centro del petto. Portando Anjali Mudra davanti al cuore, nutriamo questo cuore di loto con consapevolezza, incoraggiandolo delicatamente ad aprirsi.

Oltre che di fronte al petto, possiamo portare Anjali Mudra anche di fronte al nostro terzo occhio, tra le sopracciglia.

La pratica di Anjali Mudra

Per praticare Anjali Mudra mettiti in una posizione comoda, come ad esempio Padmasana, e mantieni la schiena ben dritta.

Abbassa leggermente il mento verso petto, avvicina tra loro le mani e unisci i palmi proprio davanti al tuo cuore. Allarga le scapole, ascolta il tuo respiro e senti le forze opposte dentro di te che adesso si uniscono pacificamente: yin e yang, logica e intuizione, forza e tenerezza.

Resta in questa posizione per un po’, se vuoi puoi anche chiudere gli occhi, e continua a respirare regolarmente. Ascolta il tuo corpo: cosa provi? Senti dei cambiamenti interiori? Ti senti più rilassato?

Per sentire quanto è potente mantenere questa posizione proprio davanti al tuo cuore, prova a spostare Anjali Mudra verso destra o verso sinistra: sentirai un forte disallineamento non solo nelle braccia ma in tutto il corpo.

Con Anjali Mudra puoi iniziare la tua sessione di yoga, la tua meditazione oppure rimanere semplicemente in questa posizione per riallineare le tue energie, calmare la tua mente o semplicemente per ricordarti di aver ricevuto il più bel dono possibile: quello della vita.

I benefici di Anjali Mudra

Come tutti i Mudra, anche la pratica di Anjali Mudra saprà donarti numerosi e profondi benefici psicofisici. Tra i principali, vorrei ricordare che Anjali Mudra:

  • Calma la mente
  • Libera dallo stress
  • Collega gli emisferi destro e sinistro del cervello
  • Riequilibra la nostra energia interiore
  • Aiuta a entrare in un profondo stato meditativo
  • Aumenta il rispetto che abbiamo verso di noi e verso gli altri
  • Ci mette in contatto con il nostro spirito interiore
  • Aumenta la nostra consapevolezza.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta di Anjali Mudra, un Mudra tanto semplice nella sua pratica quando potente.

I benefici della sua pratica sono davvero intensi ed è in grado di riallineare le nostre energie, calmare la nostra mente e farci raggiungere un profondo stato di benessere.

Fammi sapere nei commenti qua sotto se già conoscevi questo mudra, se lo pratichi regolarmente e quali benefici ne hai ottenuto!

Namastè

Yoga Academy

Condividi

Pratica Yoga online con Yoga Academy

Inizia ora un percorso guidato con insegnanti qualificati .

Non perdere nessuno dei nostri contenuti! Iscriviti gratis:

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.