ABBONAMENTO ANNUALE A PREZZO SCONTATO: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Mudra
  • >
  • I mudra: cosa sono, come funzionano e come praticarli

Aprile 12, 2022

I mudra: cosa sono, come funzionano e come praticarli

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Forse avrai notato in molte immagini, soprattutto quando si parla di meditazione, una posizione particolare delle mani, con il pollice e l’indice che si toccano.

Quel gesto è un mudra.

Ma i mudra sono più di semplici gesti. Sono delle posizioni particolari delle mani che riescono a riequilibrare il nostro corpo e la nostra mente e a canalizzare la nostra energia.

Ed è proprio di questo di cui parleremo in questo articolo: di cosa sono i mudra, di come funzionano e come praticarli.

Cosa sono i mudra

Mudra è un termine sanscrito che significa sigillo, segno gesto. Sono particolari posizioni delle mani che possono apportare dei benefici sia durante la pratica che durante la meditazione.

Le nostre energie si muovono dentro di noi attraverso dei canali energetici chiamati nadi, che terminano delle dita.  Oltre a risvegliare alcune aree del nostro corpo, quindi, i mudra hanno lo scopo di incanalare questa nostra energia perché non si disperda verso l’esterno.

Inoltre, la loro pratica è capace di metterci in contatto con l’energia dell’Universo.

I mudra vengono utilizzati nella pratica, nella meditazione e anche nella danza indiana, come puoi vedere nel video qua sotto.

Come funzionano i mudra

Durante la pratica dei mudra, ogni dito è connesso a un preciso elemento e modificando la posizione delle dita possiamo modificare l’energia dentro di noi, andando ad agire anche sulle qualità dell’elemento corrispondente.

Ma quali elementi rappresentano le dita? Eccoli qua, nell’ordine:

  • pollice – rappresenta il sole, il fuoco e l’energia
  • indice – rappresenta l’aria e l’energia in movimento
  • medio – rappresenta l’espansione
  • anulare – rappresenta la terra, le radici e la stabilità
  • mignolo – rappresenta l’acqua, i liquidi e la mutazione

I mudra sono anche strettamente legati alla respirazione e ai chakra. Praticando specifici mudra, infatti, possiamo andare ad equilibrare i nostri chakra in modo da riequilibrare il nostro corpo alla nostra mente.

Quali sono i mudra?

Nella Gheraṇḍa Saṃhitā, un antico testo di Hatha Yoga, sono contenuti 25 mudra fondamentali che includono non solo la posizione delle mani ma anche del corpo e degli occhi.

Non descriverò tutti i 25 mudra in questo articolo ma voglio concentrarmi su 5 mudra tra i più famosi e che a mio avviso donano dei benefici incredibili.

Questi mudra sono:

  • Dhyani Mudra
  • Buddhi Mudra
  • Atmanjali Mudra
  • Gyan Mudra
  • Shuni Mudra

Vediamoli tutti più nel dettaglio!

Dhyani mudra

Dhyani Mudra è un gesto di contemplazione e viene praticato generalmente durante la meditazione. Il suo significato è unione, proprio come la parola yoga, e rappresenta anche l’unione con il terreno e l’universo.

Per praticarlo, metti il palmo della mano destra sotto al dorso della mano sinistra e fai toccare i pollici tra loro.

Questo mudra è in grado di stimolare la tua concentrazione, favorire la calma e il benessere e aumentare le tue energie.

Buddhi Mudra

Per eseguire questo mudra, mettiti seduto e appoggia le braccia sulle ginocchia. Con la mano aperta e il palmo verso l’alto, fai combaciare ora il pollice con il mignolo.

Buddhi Mudra è la posizione della chiarezza mentale. Questo mudra favorisce la comunicazione e bilancia i livelli di liquidi all’interno del nostro corpo.

Anjali Mudra

Anjali Mudra è chiamato anche mudra del saluto e accompagna spesso anche la parola Namasté. Si pratica unendo i palmi delle mani tra loro e portandoli davanti al petto, per sottolineare la sua connessione con il chakra del cuore.

In genere si utilizza questo mudra sia per aprire la pratica dello yoga, sia per chiuderla.

Questo mudra aiuta a calmarti e rilassarti oltre che a ritrovare la connessione con te stesso e con l’energia dell’universo.

Gyan Mudra o Jnana Mudra

Con i palmi delle mani rivolti verso l’altro, unisci il pollice con l’indice, mantenendo le altre dita rilassate. Puoi praticarla da seduto, appoggiando le braccia sulle ginocchia.

Gyan Mudra simboleggia la conoscenza, dove la consapevolezza (dito indice) si unisce con la saggezza (dito pollice). Questo mudra ti aiuterà a ritrovare la concentrazione, la calma e il benessere.

Shuni Mudra

Per praticare Shuni Mudra, unisci il pollice con il medio, tenendo i palmi delle mani rivolte verso l’alto e mantenendo le altre dita rilassate. Anche questo mudra puoi praticarlo da seduto e appoggiando le braccia sulle ginocchia.

Con questo mudra potrai ritrovare la calma e la pazienza, attenuare l’ansia e vedere tutti i tuoi momenti di transizione e cambiamento con più ottimismo e positività.

Come praticare i mudra

Puoi praticare i mudra quando mediti, ma anche ogni volta che ne senti il bisogno.

Come per la pratica dello yoga, anche quando mediti o pratichi i mudra è fondamentale trovare un piccolo spazio sacro tutto per te, dove puoi concentrarti sulla pratica senza farti distrarre da voci, suoni o rumori.

Se vuoi moltiplicare i benefici della pratica, ti consiglio di farlo immerso nella natura. In questo modo potrai allineare al meglio la tua energia con quella che scorre tutto intorno a te!

Non c’è una durata “giusta” per la pratica dei mudra. È consigliato però tenere la posizione per alcuni minuti. Viene da sé che più a lungo la manterrai, più saranno efficaci i benefici correlati.

Inoltre, non premere con forza le dita tra loro: le mani devono essere rilassate e le dita devono esercitare solo una piccola pressione. Concentrati sempre sulle mani, sulle dita e sulle sensazioni del tuo corpo.

E non preoccuparti se inizialmente puoi trovare la pratica dei mudra scomoda o se non riesci a mantenere la posizione a lungo! Con la pratica vedrai che anche i muscoli delle mani si scioglieranno e sarà molto più semplice praticarli.

Conclusioni

Come abbiamo già accennato all’inizio di questo articolo, i mudra non sono semplici gesti delle mani ma delle verie e proprie pratiche in grado di canalizzare la nostra energia, equilibrare i chakra e donarci un profondo senso di benessere e di rilassamento.

Come per tutta la pratica dello yoga, è importante che anche la pratica dei mudra non sia una cosa sporadica ma costante. Praticando un pochino ogni giorno potrai presto provare tutti i benefici psicofisici legati a questa pratica.

Tu pratichi già con costanza i mudra? Quali benefici hai ottenuto da questa pratica?

Raccontami la tua esperienza in un commento qua sotto. Non vedo l’ora di leggerla!

Namasté

Yoga Academy

12 Aprile 2022

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.