LA PROMO PRIMAVERAWEEK STA PER FINIRE: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Varie
  • >
  • Lezioni che possiamo imparare dalla natura

Marzo 21, 2022

Lezioni che possiamo imparare dalla natura

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Lo sapevi che la maggior parte delle persone passa il 90% della vita al chiuso?

Ormai ci sembra ovvio vivere così, abbiamo mille comodità nelle nostre case e una luce intensa che brilla tutte le volte che ci serve, ma…non è quella del sole.

La connessione tra uomo e natura è molto reale e lo è sempre stata, eppure ad oggi, la disconnessione tra la vita quotidiana e il mondo naturale è diventata reale. Abbiamo perso quasi completamente il contatto con la natura e questo ha davvero tantissimi effetti.

Hai mai pensato a cosa ci perdiamo passando tutto questo tempo al chiuso?

Credo davvero in quel detto che dice “La natura non è un posto da visitare, è la tua casa”. È davvero la nostra casa primordiale, è là che ci sono le nostre radici, è là che troviamo rimedi e soluzioni, ma anche saggezza, esperienza, conoscenza e intuizione che possono ispirare la nostra vita quotidiana e, senza dubbio, migliorarla.

Sai quante lezioni potremmo imparare della natura?

La natura è flessibile e resiliente

Ci sono delle caratteristiche che accomunano tutto ciò che ha vita in natura, fauna e flora, piante e animali. Due di queste caratteristiche sono proprio la flessibilità e l’adattabilità, caratteristiche davvero preziose che la aiutano e la sostengono.

Tutto ciò che esiste si adatta continuamente alle condizioni variabili e imprevedibili in cui si trova, mosso non solo da autoconservazione e riproduzione, ma anche da grande saggezza.

Queste stesse caratteristiche, flessibilità e fluidità, sono ciò che rende forti anche noi, se solo impariamo ad esserlo. La capacità di adattarsi e tenere ciò che è meglio per noi lasciando andare il resto è un’abilità importante.

È questo che permette alla natura di evolversi senza fermarsi.

La natura è in continua evoluzione: i giorni e i mesi si susseguono, le stagioni cambiano e tutto questo ha un effetto visibile in natura… Le foglie modificano i loro colori, i fiori si trasformano in frutti, alcuni animali dormono per tutto l’inverno e quando si svegliano è di nuovo primavera, un nuovo inizio.

Noi, invece, spesso ci aggrappiamo alle cose, vorremmo fermare il tempo o dilatarlo.

La possibilità straordinaria che abbiamo di cambiare il mondo con le nostre idee, di manipolarlo e adattarlo a ciò che vogliamo da un lato è una benedizione, ma talvolta non ci rende abbastanza consapevoli del fatto che tutto cambia, e che in questo processo continuo e inevitabile, noi non possiamo fare nulla tranne accogliere e fluire con esso.

Perché ci viene così difficile abbracciare il cambiamento anche quando lo desideriamo profondamente?

Forse perché il cambiamento ci ricorda che tutto è transitorio e tutto ciò che c’è adesso è destinato a trasformarsi in qualcos’altro o a svanire. Ma accettare il cambiamento, riuscirci davvero, ci rende più adattabili e questo ci dona libertà.

La natura conosce l’equilibrio

Tutti i processi che caratterizzano la danza della natura, aiutano a preservare il suo equilibrio, rendendo ogni habitat ideale ai suoi abitanti. Grazie ai suoi cicli, la natura riesce a bilanciare le sue tendenze costruttive e distruttive.

Come esseri umani e parte integrante della natura, anche noi abbiamo grandi potenzialità che oscillano tra l’essere costruttivi e creativi, e l’essere distruttivi. Il più delle volte, però, lasciamo troppo spazio al nostro lato distruttivo e ci impegniamo in azioni che sono dannose per noi, per gli altri, per tutto ciò che ci circonda e per la nostra terra.

Solo entrando in contatto con noi stessi, con la nostra intuizione e facendo un lavoro interiore, saremo in grado di comprendere i nostri valori e scopi, riconoscere le nostre emozioni e mantenere una vita equilibrata.

La natura è collaborativa

In natura, ogni singola particella fa parte di un sistema più ampio. Il mare è la somma di tante gocce d’acqua e ogni singola goccia è importante per rendere il mare quello che è.

E per gli esseri umani non è diverso. Nonostante questo, però, a volte ci sentiamo soli e questo ci rende tristi. Questo succede perché a volte dimentichiamo l’importanza del cooperare come fa la natura in modo spontaneo.

La nostra società attuale è basata molto sull’individualismo e in questa corsa al podio dimentichiamo quanto sia gratificante e bello collaborare e lavorare insieme.

In natura non ci sono linee rette e angoli

Tutto è un’onda, una curva, una strada tortuosa. I fiumi, i monti, le colline, gli alberi, i fiori, niente è rigido. Tutto va avanti e indietro, si sposta da una parte all’altra, assecondando un equilibrio perfetto fatto anche di stupende imperfezioni.

Non preoccuparti se la vita quotidiana sembra non avere ordine. Se provi una cosa e poi altre. Se ti sposti da una parte all’altra del mondo. Se sei indeciso sulla tua professione, sui tuoi rapporti personali, su ogni cosa.

Lasciati ispirare dalla natura e prova a fluire, a mantenere l’equilibrio semplicemente entrando nel flow della vita. Lascia che la vita scorra e accada, proprio come fa la natura.

Yoga Academy

21 Marzo 2022

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.