Corso di formazione online 30 ore
Studia le fondamenta dello yoga e dell’insegnamento, approfondisci la disciplina e migliora la tua pratica.
+700 recensioni positive
Approfitta della promozione entro:
Un percorso completo di 30 ore di video lezioni divise in 10 settimane. Alla fine, riceverai l’attestato di partecipazione al corso.
Oltre a Denise Dellagiacoma, ti accompagneranno in questo percorso altri cinque docenti per coprire tutti gli ambiti, dalla psicologia all’ayurveda.
Estratto del manuale del teacher training in cui sono raccolti tutti i temi più importanti per un insegnante di yoga, ma anche per un praticante curioso.
Oltre al corso, riceverai come bonus la prelazione sull’iscrizione al teachaer training 200 ore e la guida ai 7 chakra.
Cosa è Yoga Fundamentals?
Yoga Fundamentals è il percorso di formazione online di 30 ore realizzato da Denise Dellagiacoma e altri insegnanti in cui potrai approfondire le fondamenta dello yoga e dell’insegnamento di questa disciplina.
Cosa contiene il corso?
In Yoga Fundamentals trovi tantissime delle informazioni che ho raccolto nel mio lungo viaggio alla scoperta dello yoga: lo studio, le esperienze con i miei maestri, i miei teacher training, le parole dei miei studenti durante le lezioni in presenza e le migliaia di condivisioni nella community della mia scuola di Yoga online Yoga Academy..
Tutto questo mi ha ispirata a chiarire gli aspetti più profondi di questa meravigliosa disciplina, per portare nel presente la sua autenticità rinchiusa nel passato, per semplificare i suoi concetti spesso pieni di mistero.
Per chi è questo corso?
30 ore di formazione in 10 settimane
Yoga Fundamentals è un percorso di formazione online di 30 ore diviso in 10 settimane in cui potrai approfondire le fondamenta dello yoga e dell’insegnamento di questa disciplina.
Il viaggio nello yoga inizia spesso con domande che hanno origine dalle profondità silenziose dei nostri cuori, dal desiderio di sapere…
C’è un aspetto dello yoga che ha a che fare con un lavoro interiore e profondo che non si fa sul tappetino mentre muoviamo il corpo…
Nella visione olistica dello yoga l’uomo non è solo corpo, non è solo psiche, ma è costituito da differenti strati di cui il corpo è uno soltanto…
Nello yoga usiamo tantissimo il corpo non solo nelle asana come tendiamo a credere, ma anche durante la pratica dei pranayama e della…
Sono sempre stata profondamente attratta dalla mente e dal suo funzionamento. Ed è proprio questo interesse che mi ha spinta, molti anni…
La respirazione è un aspetto fondamentale dello yoga, questo insieme al controllo del corpo e alla presenza della mente, è uno degli…
Se c’è una cosa che sostengo e in cui credo profondamente è che non si può praticare yoga senza meditare, perché la meditazione stessa fa…
Le asana hanno grande importanza su tutti i livelli dell’essere umano: fisico, energetico e mentale. A livello fisico…
Portare lo yoga nella vita di molte persone è bellissimo, ma significa anche avere una grande responsabilità. Ognuno si farà…
Il viaggio nello yoga inizia spesso con domande che hanno origine dalle profondità silenziose dei nostri cuori, dal desiderio di sapere…
Questa formazione va oltre il semplice acquisire informazioni importanti e utili riguardo lo yoga e le sue origini, si tratta di un vero e proprio…
Come seguire il corso?
Potrai accedere al corso sulla piattaforma Teachable dove troverai sbloccato il primo modulo; di settimana in settimana, non appena avrai avuto modo di apprendere tutto con calma, troverai gli altri contenuti sbloccati.
Alla fine delle 10 settimane, infine, riceverai l’attestato di partecipazione. E se temi di restare indietro, non preoccuparti: avrai sempre accesso ai contenuti e potrai vederli ogni volta che vorrai!
Certificazione
Dopo che avrai seguito tutte le lezioni, riceverai l’attestato di partecipazione al corso che certifica la tua frequentazione.
N.B. Questo corso di 30 ore non è sufficiente per conseguire la qualifica ad insegnare. Per far questo, è necessario raggiungere 200 ore di formazione. Per gli studenti di questo corso, riserviamo il diritto di prelazione al Teacher Training;)
Materiali e Bonus
Oltre alle video lezioni, ecco i bonus a cui avrai accesso:
L’estratto del manuale del teacher Training che ti introduce al mondo dello yoga e dell’insegnamento.
Avrai la precedenza se vorrai iscriverti al Teacher Training 200 ore di Denise; tieni a mente che ogni anno ci sono solo meno di 20 posti a disposizione!
La tua mappa per scoprire che cosa sono i chakra e come la loro struttura energetica può influenzare la nostra forza vitale.
Chi siamo?
Dopo anni di formazione con insegnanti internazionali ed esplorazione nel mondo dello yoga, Denise inizia ad insegnare trovando nell’insegnamento la sua missione. Ad oggi è fondatrice di Yoga Academy, la prima scuola online di yoga in Italia, creatrice del Teacher Training, del metodo BMF 200 hr Yoga Alliance e insegnante di pilates.
Ideatore e fondatore della World Yoga and Ayurveda Community, Presidente del Movimento Mondiale per lo Yoga e l’Ayurveda e Vicepresidente della International Yoga Federation di New Delhi.
Dicono di noi
Le parole di chi ha già seguito (solo) la parte dei video online del corso.
Dopo diversi anni di esperienza e formazione nel mondo dello yoga, mi sono resa conto che esiste un problema di base in questo settore: la formazione ancora poco al passo con i tempi.
Spesso per imparare i principi dello yoga e dell’insegnamento di questa disciplina è necessario viaggiare per chilometri, recarsi per diversi giorni in luoghi lontani da casa e comprare libri, corsi e moduli vari…
Tutto ciò comporta senza dubbio un cambiamento radicale delle proprie abitudini… con lavoro, famiglia e impegni da dover conciliare, ma anche una spesa economica non indifferente. E non tutti, di certo, possono permettersi di spostarsi per periodi così lunghi o magari comprare libri su libri per formarsi…
Yoga Fundamentals è nato per venire incontro a tutte queste esigenze, per far sì che tutti possano studiare e approfondire le fondamenta dello yoga senza doversi per forza allontanare da casa per molti giorni, frequentare lunghe lezioni e affrontare spese ingenti.
Con questo corso avrai a disposizione tutta la conoscenza che ti serve in un formato video e testuale facilmente accessibile, potrai seguire le lezioni in modo semplice e comodo, dove e quando vuoi, direttamente online. Tutto ciò di cui avrai bisogno sarà la connessione a Internet, un pc, uno smartphone o un tablet.
Avrai in 30 ore di lezioni tutte le informazioni che io stessa ho raccolto in anni di studio, esperienza e formazione in Italia e in giro per il mondo; tutto in un unico posto, sempre a disposizione, sempre con te.
Se vorrai iniziare questo percorso, ne sarò felice.
Ti aspetto, un abbraccio
Denise
Dal 23 Ottobre riapriranno le vendite di Yoga Fundamentals, il percorso che ho creato appositamente per tutti coloro che vogliono fare un passo in avanti nella propria pratica e nella conoscenza dello yoga.
Tieni presente che attualmente le vendite sono chiuse, ma ora abbiamo deciso di riaprire le porte per un numero limitato di persone e solo per pochi giorni…
Per questa occasione, inoltre, ci sarà una promozione speciale con la quale potrai regalarti questo percorso di approfondimento ad un prezzo speciale.
Se vuoi essere avvisato, ti basterà lasciare la tua mail compilando il form qui in basso; è semplicissimo e ci vorrà appena qualche secondo
Approfitta della promozione entro:
€ 599
€ 499
€ 599
€ 449
In occasione del Black Friday, scegli qualcosa di diverso.
Siamo così in preda a questa ricorrenza consumistica per eccellenza che ci dimentichiamo che l’investimento più importante che possiamo fare è sul nostro benessere.
Quest’anno, però, puoi rendere questo Black Friday qualcosa di diverso.
Fallo per te, fallo ora.
Sì, oltre al pagamento in unica soluzione è possibile anche pagare in 3 rate, una da versare subito e le successive a distanza di 30 giorni l’una dall’altra.
Per questa modalità si applica un piccolo sovrapprezzo rispetto al prezzo proposto per il pagamento in unica soluzione.
Per acquistare Yoga Fundamentals a rate contatta l’assistenza.
Una volta iscritta/o al corso riceverai una mail da Teachable, la piattaforma in cui verrà caricato, con tutte le istruzioni per accedere.
Dovrai utilizzare il tuo indirizzo mail di iscrizione e una password che creerai per questo account.
Il link dove effettuare il login (e l’eventuale recupero password) sarà questo: LOGIN
Il rimborso può essere richiesto entro e non oltre 7 giorni dalla data di iscrizione al corso, inviando una mail con le motivazioni a [email protected]
Se invece il corso non viene completamente visualizzato (verrà verificato che tutte le lezioni non abbiano neanche l’1% di completamento), il rimborso potrà essere richiesto entro e non oltre 14 giorni dalla data di iscrizione iniziale.
(in entrambi i casi, se l’ultimo giorno utile cadesse di sabato o di domenica, assicurarsi di scriverci entro il venerdì precedente alle 18:00 affinché la richiesta venga gestita)
Hai bisogno di supporto o hai altri dubbi e domande? Contatta l’assistenza tramite la live chat qui sul sito.
Il viaggio nello yoga inizia spesso con domande che hanno origine dalle profondità silenziose dei nostri cuori, dal desiderio di sapere chi siamo e perché siamo qui e spesso ci aiuta a trovare risposte a questi interrogativi così importanti.
Con questo percorso stai per cominciare a cambiare sicuramente la tua pratica e forse la tua vita come ha fatto con me, ormai molti anni fa.
E’ un modulo per chiarire cosa è lo yoga nella tradizione e quali sono i suoi strumenti, ma è anche utile per capire come la continua evoluzione di questa disciplina porta ad interpretazioni differenti su cosa è e cosa non è, e come ognuno nel proprio cammino sviluppa anche interpretazioni personali, tutte valide.
In questa prima parte sarai accompagnato quindi a meditare e riflettere su una domanda: ‘’Che cos’è per te lo yoga?”
C’è un aspetto dello yoga che ha a che fare con un lavoro interiore e profondo che non si fa sul tappetino mentre muoviamo il corpo e respiriamo, ma che si compie nella vita, mentre la viviamo in ogni suo istante. Da cosa sono accomunate tutte le nostre vite? Sicuramente dalle continue oscillazioni tra gli opposti: luce ed ombra, velocità e stasi, gioia e dolore, problemi e soluzioni…
E cosa c’entra tutto questo con lo yoga?
Anche se non lo immagini, sono tutte tematiche anche tipiche dello yoga, in quanto lo yoga è prima di tutto “una scienza della vita”. La vita riserva sempre imprevisti, sfide e difficoltà, per questo è importante conoscere altri aspetti dello yoga, utili a prenderci cura di noi, per dirigere i nostri passi sempre verso la luce.
Questi altri aspetti dello yoga possono essere esplorati attraverso alcuni concetti che fanno parte della sua immensa filosofia che rintracciamo negli yoga sutra di Patanjali, nelle sue descrizioni di Yama e Niyama, ma anche nall’Ayurveda. Qui troviamo gli strumenti che aiutano a vivere quotidianamente con consapevolezza, con gli altri, con noi stessi, con tutto ciò che ci circonda, e sono fonte di grande ispirazione per vivere una vita felice.
Ti aspetto in questo modulo per esplorare insieme e iniziare questo meraviglioso viaggio insieme.
Nello yoga usiamo tantissimo il corpo non solo nelle asana come tendiamo a credere, ma anche durante la pratica dei pranayama e della meditazione, lo usiamo davvero per tutto. Inoltre ogni pratica, dalla più dinamica e concreta, alla più statica e sottile, ha un’influenza su parti specifiche del corpo.
Sapere come siamo fatti è davvero importante, sia che tu sia un praticante per non farti male, sia che tu sia insegnante per guidare nel modo corretto i tuoi allievi.
Sapere da cosa è costituito il nostro corpo e come funziona è anche fondamentale per praticare con maggiore consapevolezza e presenza, questo migliorerà tantissimo la qualità della pratica.
In questo modulo sarai accompagnato dalla chiarezza e la ricca conoscenza di Marcello Chiapponi, un fisioterapista che condivide online la sua grande passione.
Sono sempre stata profondamente attratta dalla mente e dal suo funzionamento. Ed è proprio questo interesse che mi ha spinta, molti anni fa, a fare corsi di formazione, a lavorare con terapeuti, psicologi e mental-coach.
La mente è davvero qualcosa di meraviglioso ma, allo stesso tempo, molto complesso.
Quando pensiamo alla pratica dello yoga di solito pensiamo subito al corpo che si muove in molte geometrie, ma in realtà la mente è centrale nella pratica.
Lo yoga è l’interruzione delle fluttuazioni della mente: questa è una delle definizioni più diffuse dello yoga.
In questo importante modulo ti parlerò del rapporto tra yoga e mente, di come si influenzano a vicenda e di quanto lo yoga possa essere considerato un valido e sano strumento di trasformazione psicologica.
La respirazione è un aspetto fondamentale dello yoga , questo insieme al controllo del corpo e alla presenza della mente è uno degli elementi principali che compongono la pratica dello yoga. I benefici fondamentali della respirazione e il suo controllo sono: impedire la dispersione mentale, accrescere l’energia vitale nel corpo, proteggere a livello più grossolano ogni articolazione durante la pratica delle posture.
Il respiro è ciò che ci permette di avere profonda consapevolezza di ciò che sta accadendo all’interno del nostro corpo e della mente e ci aiuta a ritrovare o a creare un equilibrio tra mente e corpo, che è l’obiettivo che si propone lo yoga.
Esistono tantissime tecniche di respirazione nello yoga che prendono il nome di Pranayama. Ogni pranayama ha lo scopo di portare il praticante alla capacità di controllare la propria energia vitale (prana) accumularla,dirigerla, sospenderla e molto altro.
In questo modulo andiamo insieme alla scoperta di questo mondo.
Le asana hanno grande importanza su tutti i livelli dell’essere umano: fisico, energetico e mentale.
A livello fisico aiutano a sciogliere le rigidità del corpo, stimolano la circolazione sanguigna, favorendo l’eliminazione delle tossine, alcune asana potenziano la muscolatura e altri l’allungano migliorando la postura, aiutano a prevenire l’invecchiamento dei tessuti muscolari e articolari.
A livello energetico influenzano il flusso del Prana all’interno del corpo energetico, purificandolo e riorientando e arricchendo questa energia.
Hanno effetti anche a livello psicosomatico, infatti, poichè il corpo e le emozioni interagiscono tra loro, permettono di sciogliere blocchi che abbiamo accumulato nel corpo tramite abitudini sbagliate e inconsapevoli della postura e di stati emozionali e mentali che somatizziamo sempre prima o poi.
Allenare il corpo tramite le asana è importante per mantenere la tranquillità e questo ha un potente eco nella mente, un corpo tranquillo produce una mente tranquilla o comunque la rallenta in modo tale che diventi più facile osservarla e controllarla.
L’obiettivo delle asana non è mai solo di natura materiale, scopriamo tutto questo nel modulo che troverai sbloccato da oggi.
Lo yoga è uno strumento che permette di conoscere se stessi in modo profondo, attraverso gli strumenti che tutti abbiamo a disposizione: il corpo, il respiro, la mente. La pratica che li coinvolge tutti ci riconnette con l’intimo centro del nostro essere, per permettere la nostra espressione autentica e libera.
Ispirata dalla profondità di questo significato originario, dal fine profondo che ci propone lo Yoga, nasce il mio metodo: Body Mind Flow.
Il metodo si basa sulla profonda unione di corpo, mente, spirito e sullo stato di flow: quel profondo stato di connessione, di profonda presenza e di vibrazione di corpo, mente e spirito, insieme. E’ uno stato di pace e armonia, di energia e vitalità.
E’ un metodo che stimola e ispira a trovare equilibrio, connessione, a trovare libertà nella pratica e poi nella vita di tutti i giorni. Saranno proprio le asana, il movimento, il respiro e la concentrazione gli strumenti e le vie per raggiungere questa unione, questa unione è sinonimo di connessione profonda, sinonimo di flow.
Portare lo yoga nella vita di molte persone è bellissimo, ma significa anche avere una grande responsabilità.
Ognuno si farà la propria idea sullo Yoga, anche in base a quello che tu condividerai, ciò di cui gli farai fare esperienza. Per questo è importante tenere conto di alcuni aspetti importanti.
Come ad esempio abbracciare le radici dello yoga. È importante comunicare in modo efficace, empatico ed efficiente. Cercare di ispirare e stimolare gli studenti ad aprire la loro mente e il cuore, ad ascoltarsi e a mettersi in gioco.
È di fondamentale importanza costruire la giusta dose di sicurezza in noi stessi, perché se non lo siamo questa cosa verrà percepita e le persone faranno più fatica ad affidarsi e fidarsi.
Inoltre non dimenticare che il tuo viaggio nello yoga non finisce con l’insegnamento agli altri, quindi approfondisci la tua pratica, studia e continua a formarti sempre.