ABBONAMENTO ANNUALE A PREZZO SCONTATO: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Asana
  • >
  • Ardha Padmasana, la posizione del mezzo loto

Aprile 12, 2022

Ardha Padmasana, la posizione del mezzo loto

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Ardha Padmasana, chiamata anche la posizione del mezzo loto, è una posizione semplificata della posizione del loto ed è una valida preparazione per arrivare a questa posizione più complessa.

È una posizione perfetta per la meditazione, che mantiene comunque tutti i benefici di Padmasana e che ti aiuterà a rendere le tue gambe e le tue anche più flessibili.

Vuoi sapere come praticarla e quali benefici potrai ottenerne? Perfetto, ti trovi allora nel posto giusto! Continua a leggere e scopri il significato di Ardha Padmasana, come praticarla e di quali benefici psicofisici puoi beneficiare.

Il significato di Ardha Padmasana

Ardha Padmasana è una parola sanscrita, come tutte le parole che indicano delle Asana. Più nello specifico, Ardha Padmasana è composta da 3 termini diversi e questo è il loro significato:

  • Ardha = mezzo
  • Padma = loto
  • Asana = posizione.

Così come Padmasana, anche Ardha Padmasana vede le origini del suo nome nel fiore di loto, un fiore molto particolare che ha un significato molto profondo in tutta la filosofia orientale ed è diventato l’emblema della pratica dello yoga.

Il loto, infatti, è un fiore che nasce nelle paludi e negli stagni, in acque quindi torbide e dal cattivo odore. Ciò nonostante, il loto fiorisce in tutto il suo splendore appena sopra il pelo dell’acqua, con i petali distesi verso l’alto e le radici ben salde al suolo.

Per questo, il loto assume anche il significato di purezza, sia del corpo che della mente. Perché così come un loto, anche il nostro spirito deve innalzarsi verso l’alto manenendo le proprie radici ben salde al terreno.

Il fiore di loto ha anche un’altra caratteristica: le gocce di acqua non aderiscono ai suoi petali ma scivolano verso il basso e questo simboleggia il distacco verso tutte le cose materiali, uno dei fondamenti della tradizione yogica.

Come si pratica Ardha Padmasana

Ardha Padmasana può essere considerata una posizione intermedia tra Sukhasana, la posizione comoda o posizione semplice, e Padmasana, la posizione del loto.

Ed è proprio da Sukhasana che possiamo iniziare la nostra pratica. Ecco come.

  • Siediti sul tuo tappetino in posizione di Sukhasana
  • Quando ti senti a tuo agio in questa posizione, da Sukhasana porta il piede destro sopra il polpaccio sinistro, mantenendo la pianta del piede verso l’alto. Se non ci riesci in modo naturale, puoi anche aiutarti con le mani
  • Posiziona il piede destro in modo che rimanga il più alto possibile sulla coscia sinistra. L’obiettivo è quello di posizionare la parte superiore del piede destro nella piega dell’anca sinistra
  • Mantieni il ginocchio sinistro piegato in modo che lo stinco sinistro si appoggi comodamente sul pavimento
  • Adesso solleva la testa e stendi bene la spina dorsale
  • Appoggia le mani sulle tue cosce, sulle ginocchia oppure pratica un mudra
  • Mantieni la posizione per un po’, continuando a respirare regolarmente. Se stai meditando, cerca di mantenere la posizione per tutta la pratica
  • Non temere se inizialmente la posizione non ti sembra particolarmente comoda: diventerà sempre più comoda via via che praticherai
  • Quando sei pronto per uscire dalla posizione, torna lentamente alla posizione iniziale e ripeti dall’altro lato, invertendo le gambe.

Consigli e precauzioni per la pratica

Dal momento che è una posizione intermedia tra due Asana, assicurati di sentirti perfettamente a tuo agio nella pratica di Sukhasana prima di cimentarti in Ardha Padmasana.

Quando anche questa posizione risulterà comoda, allora potrai passare alla pratica di Padmasana.

Mi raccomando di non forzare mai la posizione e di arrivare all’Asana finale lentamente e con gradualità, in modo da permettere al tuo corpo di distendersi e allungarsi naturalmente, senza fretta. In questo modo limiterai anche la possibilità di farti male.

Durante tutta la pratica, continua a respirare regolarmente, senza trattenere il respiro. Puoi inspirare ed espirare profondamente dalle narici.

Cerca anche di alternare le gambe costantemente, mantenendo la posizione per lo stesso tempo su entrambi i lati. Se la posizione risulta scomoda da uno o entrambi i lati, puoi aiutarti sedendo su una coperta arrotolata o su un cuscno per la meditazione, in modo da sollevare i fianchi da terra e portarli al di sopra delle ginocchia.

Infine, vorrei sconsigliarti la pratica di Ardha Padmasana se:

  • Hai recentemente subìto lesioni o interventi alle anche o alle ginocchia
  • Se hai una forte infiammazione alle articolazioni
  • Se provi dolore durante la pratica. In questo caso ti consiglio di continuare la pratica di Sukhasana prima di passare ad Ardha Padmasana.

Le varianti di Ardha Padmasana

Ci sono altre Asana simili ad Ardha Padmasana che puoi utilizzare durante la tua pratica:

Sono tutte perfette per la meditazione. Puoi anche iniziare e terminare la tua pratica con Savasana.

I benefici di Ardha Padmasana

La pratica della mezza posizione del loto sono molto simili a quelli di Padmasana. Vediamoli insieme.

  • Calma profondamente la mente
  • Attenua stati di ansia, stress e depressione
  • Allunga i muscoli del bacino, delle gambe e delle caviglie
  • Rende le anche più flessibili
  • Allevia la sciatalgia
  • Migliora la postura
  • Dona vigore ed energia
  • Favorisce la concentrazione e la meditazione
  • Migliora la memoria
  • Aiuta la digestione.

Conclusioni

La pratica di Ardha Padmasana può sembrare a prima vista molto semplice. In realtà è una posizione intermedia, di transizione, che ti aiuterà a trasformarti in un fiore di loto, con lo spirito ben elevato verso l’alto e le radici ben salde al suolo.

Ma adesso raccontami la tua esperienza. Conoscevi già questa Asana? L’hai già praticata? E quali benefici ne hai ottenuto? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento!

Namastè

Yoga Academy

12 Aprile 2022

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.