APPROFITTA DELLA PROMO BLACK FRIDAY IN CORSO: ISCRIVITI ADESSO!

Yoga e Stagioni

Yoga Academy

Condividi

Indice dei Contenuti

Per migliaia di anni abbiamo vissuto immersi nella natura, in un mondo in cui i confini tra vita umana, vegetale e animale erano inesistenti. Eravamo (e siamo ancora!) natura.

Ci siamo evoluti, è vero, ma la nostra essenza è ancora quella di svegliarci all’alba e trascorrere il nostro tempo all’aperto, alla luce naturale del giorno, consumare cibi stagionali e locali, muoverci e dormire in modo diverso a seconda dei cicli continui della Terra che ci ospita.

Siamo parte del flusso continuo di rinascita, creazione, conservazione e calma proprio della natura.

E anche se lo abbiamo dimenticato, le nostre menti, corpi ed emozioni richiedono diversi tipi di nutrimento durante tutto l’anno. Vivere in armonia con le stagioni è uno dei modi migliori per aiutare a sostenere la nostra salute e il nostro benessere.

Lo yoga e l’ayurveda sono grandi sostenitrici del fatto che dobbiamo adattarci costantemente al mutare delle stagioni (che in sanscrito si chiamano “ritu”) per una vita sana, per essere consapevoli delle nostre capacità e incrementare la nostra energia vitale.

[*L’Ayurveda è una vera e propria scienza della vita (Ayur = vita, Veda = conoscenza) progettata per aiutare a rimanere sani mentre si realizza il proprio pieno potenziale. Ha come scopo principale quello di trovare e mantenere equilibrio, consentire all’ambiente interno di ciascuno (il corpo e la mente) di essere in armonia con l’ambiente esterno (il mondo e le sue infinite variabili)].

In Yoga Academy abbiamo un corso dedicato proprio all’Ayurveda e uno incentrato sulle stagioni; clicca qui per scoprirli iscrivendoti alla scuola! In questi giorni potrai farlo ad un prezzo scontato.

Ma torniamo a noi…

Ritucharya

Secondo queste tradizioni millenarie, esistono diverse tecniche e metodi pensati proprio per consentirci di seguire armoniosamente un percorso stagionale.

Il fine è quello di costruire forza fisica e bilanciare tutte le energie del nostro corpo per mantenerci in forma e in salute durante tutto l’anno. Ma anche quello di sviluppare capacità mentale per affrontare tutti cambiamenti della vita, non solo quelli stagionali.

La “ritucharya”, ovvero la routine stagionale, tiene in considerazione ogni aspetto della vita: l’alimentazione, le pratiche di cura di sé più adatte ad una fase piuttosto che un’altra, il ciclo sonno-veglia, l’umore e l’energia, il movimento e le sue infinite variabili.

La vita stagionale può aiutarci a mantenere vitalità e salute e, come scoprirai tu stesso vivendo così, sintonizzarsi sulle stagioni è una delle pratiche più naturali che possiamo adottare (e per questo motivo risulterà anche semplice!).

Ma come vivere in linea con la natura ciclica della terra?

Ovunque tu viva nel mondo, quando arriva una nuova stagione, è tempo di rivalutare il modo in cui vivi e apportare piccoli, semplici cambiamenti per vivere in linea con ciò che richiede quella stagione.

Continua a leggere, per scoprire una piccola guida con i modi per riconnetterti alla natura e modificare le tue routine quotidiane durante tutto l’anno.

❄️ Inverno

È la stagione del riposo, della quiete e del silenzio. Le basse temperature, i giorni più brevi e le notti più lunghe stimolano l’introspezione e questo non si traduce solo nella voglia di rannicchiarsi nel calore di casa, ma anche nel passare più tempo dentro noi stessi.

La pace e la tranquillità di questa stagione sono un momento meraviglioso per la riflessione interiore e la contemplazione, ma è comunque importante muovere il corpo per far circolare sangue e prana utili a non assecondare troppo la lentezza e l’immobilità.

Quindi, anche se è la stagione giusta per immagazzinare energia, riposare e rigenerare il corpo, sono raccomandate pratiche dinamiche e kriya che generano calore per contrastare il freddo.

Nauli kriya, Kapalabhati, Bhastrika, sono alcuni esempi, come anche eseguire pratiche che aumentano il metabolismo come Surya Namaskara.

🌱 Primavera

È la stagione dei nuovi inizi, dei colori e dei profumi. È il risveglio dell’energia stagnante che è stata immagazzinata durante i lunghi, bui e freddi mesi invernali. Questo è il momento dell’anno in cui abbiamo l’opportunità di rinnovarci e rinascere proprio come fa la natura, di lasciare andare la rigidità dell’inverno e diventare più leggeri, flessibili e attivi.

Pertanto sono consigliate pratiche dinamiche, ma non troppo (il corpo va risvegliato piano piano), e che si focalizzano nella disintossicazione e nella pulizia del corpo per liberarlo dalle tossine accumulate, per aiutarlo ad aumentare la circolazione sanguigna e facilitare il drenaggio linfatico.

Tutto questo è fondamentale per favorire il flusso armonico dell’energia e godere della forza rinnovatrice e generatrice della primavera.

🌞 Estate

È la stagione dell’abbondanza, della vitalità e del calore. L’energia si espande dappertutto incrementando la capacità creativa, di apertura e comunicazione.

Quando è estate e tutto è caldo e il sole splende, l’acqua e l’ombra sono le oasi in cui trovare refrigerio.

Il calore eccessivo deve essere contrastato, quindi si consigliano pratiche di yoga calmanti, armonizzanti e rinfrescanti per evitare di surriscaldare. I pranayama che raffreddano e rilassano il corpo e la mente come Sheetali e Nadi-Shodhana sono estremamente benefici.

🍂 Autunno

È la stagione delle nebbie, periodo di transizione e di trasformazione, tempo di riflessione e del lasciare andare. L’autunno è un invito a voltarsi dentro, verso la luce interiore, è il momento per la meditazione e per il riposo.

Usiamo questa opportunità per immergerci in noi stessi, per porci domande, anche quelle più difficili, quelle che non vorremmo mai farci e ascoltare profondamente ciò che sorge nell’ascolto, sia dentro che fuori dai nostri tappetini di yoga.

È anche un buon momento per valutare ciò che non serve più, ciò che è appassito e che dobbiamo lasciar andare.

Come la primavera il corpo entra in uno stato di purificazione che possiamo assecondare con pratiche adatte con torsioni e kriya purificanti. Questa è anche la stagione ideale per aiutare il nostro organismo a liberarsi dalle tossine, soprattutto dopo i mesi estivi.

Pratica lentamente e delicatamente, concentrandoti sulla consapevolezza dei movimenti. Nella tua pratica di yoga, riscaldati lentamente e mantieni le posture per periodi di tempo più lunghi. Pratica la respirazione a narici alternate, una tecnica di pranayama che l’Ayurveda riconosce come particolarmente utile nella stagione autunnale.

Conclusioni

Anche se questa è una visione generica di uno “yoga stagionale”, spero che questi suggerimenti ti abbiano ispirato a iniziare a riconnetterti con la natura.
Spero che lo yoga diventi una delle tue fonti di forza, vitalità ed equilibrio utili a goderti appieno lo spirito della vita di stagione in stagione.

La tua vita è guidata dalle stagioni in continua evoluzione. Muoviti con loro, non contro di loro.

Namaste.

Yoga Academy

Condividi

Pratica Yoga online con Yoga Academy

Inizia ora un percorso guidato con insegnanti qualificati .

Vuoi restare sempre aggiornata? Qui trovi i nostri canali: 

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.