ABBONAMENTO ANNUALE A PREZZO SCONTATO: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Asana
  • >
  • Natarajasana, la posizione del re danzatore e i suoi benefici psicofisici

Settembre 7, 2021

Natarajasana, la posizione del re danzatore e i suoi benefici psicofisici

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Natarajasana è un’asana che oltre a migliorare la postura e allungare i muscoli, ti aiuterà ad aumentare la concentrazione e l’equilibrio, anche interiore. Vediamo allora nel dettaglio come eseguire Natarajasana e tutti i benefici che possiamo ottenere dalla sua pratica.

Natarajasana è senza dubbio una delle asana che preferisco.

Oltre a migliorare la postura e ad allungare i muscoli, questa posizione è davvero l’ideale per aumentare la nostra concentrazione e il nostro equilibrio, anche interiore.

Vediamo allora nel dettaglio come eseguire Natarajasana e tutti i benefici che possiamo ottenere dalla sua pratica.

Cosa significa Natarajasana

Natarajasana è una parola sanscrita formata da 3 parole distinte:

  • Nata significa danzatore
  • Raja significa re
  • Asana significa posizione.

Per questo, Natarajasana si traduce con “la posizione del re danzatore“.

Natarajasana è anche uno dei 108 appellativi del dio Shiva che viene spesso rappresentato con il braccio sinistro sollevato e immerso in una danza, che secondo la tradizione rappresenta l’energia cosmica che crea.

Come si esegue Natarajasana

È adesso arrivato il momento di passare alla pratica!

Non preoccuparti se non riesci subito a raggiungere la posizione finale o se non riesci a mantenere l’equilibrio. Vedrai che con la pratica costante riuscirai a padroneggiare questa asana senza difficoltà. Più avanti nell’articolo ti lascio anche qualche suggerimento per semplificare la postura, utile per migliorare in modo graduale.

Step 1

Inizia in piedi sul tappetino, con i piedi paralleli e circa dieci centimetri di distanza tra loro, le braccia sono rilassate lungo i fianchi, ai lati del corpo.

Questo aiuta a prendere coscienza del peso del corpo sui piedi, capire se ci sono differenze nella distribuzione del peso. È una fase molto utile per iniziare a prendere familiarità con l’equilibrio e il radicamento.

Natarajasana step 1

Step 2

Mentre ti appoggi sul piede destro, mantieni la schiena ben diritta. Piega il ginocchio sinistro, porta il piede vicino al gluteo e afferra il piede con la mano sinistra. La colonna vertebrale è ancora dritta, rimani qualche respiro per prendere confidenza con questa prima fase di equilibrio, prendendo coscienza del piede destro che si radica per terra.

Natarajasana step 2

Step 3

Adesso stendi il braccio destro in avanti, stirato all’altezza delle spalle, per aumentare gli effetti della posizione, puoi eseguire Gyan Mudra con la mano.

Solleva la gamba verso l’alto e spingila leggermente indietro finché il braccio sinistro non è ben steso. Fissa un punto davanti a te per rimanere in equilibrio.

Natarajasana step 3

Step 4

Sposta il busto leggermente in avanti, continuando a sollevare la gamba verso l’alto. Il quadricipite sinistro dovrebbe essere parallelo al pavimento, in modo da formare un grande arco con la gamba sollevata e il braccio che la sostiene. Assicurati che il ginocchio destro non si pieghi e bilancia bene il peso del corpo sul piede destro.

Mantieni la posizione per un po’, poi torna lentamente alla posizione iniziale. Quando ti senti pronto, ripeti l’asana dall’altro lato.

Natarajasana step 4

I benefici di Natarajasana

Abbiamo detto che praticando Natarajasana con costanza, il tuo corpo e la tua mente otterranno numerosi benefici psicofisici. Qualche esempio?

La pratica di questa posizione ti permetterà di:

  • Calmare la mente
  • Allungare la muscolatura del corpo, in particolare della schiena e delle gambe
  • Aumentare la capacità polmonare
  • Rafforzare i muscoli di spalle, schiena, gambe e addome
  • Aumentare l’equilibrio, sia fisico sia interno
  • Migliorare la postura
  • Attivare il primo Chakra e il quarto Chakra
  • Ottenere maggiore chiarezza mentale

Consigli per i principianti

Se sei appena agli inizi di questa tua fantastica avventura nel mondo dello yoga, vorrei lasciarti qui alcuni consigli in modo tale da rendere più piacevole e più sicura la tua pratica.

  • Se non riesci a mantenere l’equilibrio quando pratichi Natarajasana, aiutati appoggiando al muro la mano che lasci sollevata.
  • Cerca poi di lasciare gradualmente la presa quando ti senti più sicuro, rimanendo comunque vicino alla parete nel caso dovessi perdere nuovamente l’equilibrio.
  • Se non riesci ad afferrare il piede che sollevi, puoi aiutarti con una cinghia.
  • Mantieni lo sguardo su un oggetto davanti a te in modo tale da riuscire a controllare meglio l’equilibrio.

Infine, vorrei lasciarti un consiglio: nello yoga non bisognerebbe mai cercare di arrivare a una posizione finale se sentiamo di non riuscirci, i cambiamenti nel nostro corpo devono nascere spontaneamente, con la pratica e la costanza, continuando ad ascoltare profondamente il nostro corpo e i nostri limiti.

Non è una gara, rispetta sempre il tuo corpo e i suoi tempi.

Avvertenze e controindicazioni

Natarajasana è sconsigliata in alcune situazioni. Ecco dunque quando dovresti evitarla:

  • Durante la gravidanza e il ciclo mestruale
  • Se soffri di ipertensione arteriosa
  • Se soffri di labirintite o di vertigini
  • Se hai mal di testa
  • Se soffri di patologie o hai lesioni alle spalle, alle ginocchia, nella zona lombare e nel bacino
  • Se soffri di insonnia.

Conclusioni

Oggi hai scoperto una nuova asana, apparentemente semplice, ma che richiede molto impegno e in cambio ti darà potenti effetti benefici.

Non demoralizzarti se non riesci a raggiungere subito la posizione finale e continua a praticare con costanza e con determinazione.

Vedrai che un profondo benessere non tarderà ad arrivare!

Buona pratica.

Namasté

Yoga Academy

7 Settembre 2021

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.