LA PROMO PRIMAVERAWEEK STA PER FINIRE: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Asana
  • >
  • Bhekasana, la posizione della rana

Settembre 7, 2021

Bhekasana, la posizione della rana

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Bhekasana, chiamata anche la posizione della rana, è una posizione di Hatha Yoga che dona numerosi benefici psicofisici.

Bhekasana è una posizione yoga piuttosto recente che permette di assumere una posizione simile a quella di una rana, da cui deriva il suo nome.

Attraverso questa posizione possiamo andare a calmare profondamente la nostra mente e allungare i nostri muscoli, stimolare il funzionamento degli organi addominali e migliorare la circolazione del sangue.

Curioso di conoscere da vicino Bhekasana e la sua pratica? Iniziamo subito allora!

Significato di Bhekasana

Bhekasana è un termine sanscrito formato a sua volta da due parole:

  • Bheka, che significa rana
  • Asana, che significa posizione.

Per questo motivo, Bhekasana viene tradotto comunemente come la posizione della rana, anche per via della posizione che assume il nostro corpo durante la pratica che ci porta ad assomigliare proprio a questo animale.

Ma non è l’unica posizione della rana. Ci sono infatti altre posizioni che portano ad assumere una posizione simile a quella di una rana, come ad esempio Mandukasana.

Un appunto su Bhekasana è che questa posizione nasce piuttosto recentemente. Non ve n’è infatti traccia sui testi antichi di Hatha Yoga ma viene descritta per la prima volta nel XX secolo in alcuni manuali, come ad esempio ne Il grande libro illustrato dello yoga di Swami Vishnudevananda.

Ma come si pratica Bhekasana? Vediamolo insieme.

Come si pratica Bhekasana

Nonostante sia una posizione intermedia, Bhekasana è una posizione che anche i principianti possono praticare con le dovute precauzioni, prima tra tutte quella di arrivare alla posizione finale gradualmente, senza forzare mai i movimenti. Ecco come praticare questa posizione step by step:

Step 1

Comincia sdraiato con la pancia a contatto con il tappetino. I gomiti sono in linea con le spalle, le braccia piegate con gli avambracci ben saldi sul pavimento e paralleli al petto.

Piega la gamba sinistra e porta la mano sinistra sul dorso del piede, spingi leggermente il piede al lato esterno dell’anca sinistra e in basso, verso il pavimento. Continua a premere con l’avambraccio destro sul pavimento e solleva di più il petto, guarda avanti.

Bhekasana Step 1

Step 2

Torna con gli avambracci e i palmi delle mani sul tappetino, sempre con i gomiti sotto le spalle e rilassa la schiena qualche istante. Poi ripeti con l’altra gamba, quindi piega la gamba destra, porta la mano destra sul dorso del piede, spingendo delicatamente il tallone al lato esterno dell’anca, verso il pavimento. Mantieni attivo il braccio sinistro sul pavimento e apri bene il petto.

Bhekasana Step 2

Step 3

Torna al punto di partenza e quando sei qui concediti qualche respiro profondo per rilassare tutta la colonna vertebrale prima di proseguire. Poi appoggia entrambe le mani sul dorso dei piedi, solleva il petto, ruota i gomiti indietro e mantienili verso l’alto. Con le mani spingi i piedi verso il basso, mantenendoli vicino ai fianchi, cerca di non forzare troppo.

Questo è un ottimo modo per rafforzare le ginocchia e le caviglie. Spingendo con le mani sui piedi inarca più che puoi la colonna vertebrale. Questa è la posizione finale, mantienila per qualche respiro.

Bhekasana Step 3

Consigli e precauzioni per la pratica

Per praticare questa Asana, ti consiglio di scaldare prima i tuoi muscoli in modo da non incorrere in strappi muscolari o stiramenti.
Puoi ad esempio praticare alcune posture di preparazione a Bhekasana, come ad esempio:

  • Supta Virasana
  • Ustrasana
  • Dhanurasana
  • Eka Pada Bhekasana.

Durante tutta la pratica di Bhekasana, inoltre, non dimenticare di continuare a respirare regolarmente e profondamente, senza mai trattenere il respiro.

Ti suggerisco anche di interrompere la pratica se in qualsiasi momento provi un dolore o un disagio. Esci dalla posizione in modo lento e riposa i muscoli, mettendoti in posizione di Savasana.

Infine, ti invito ad astenerti dalla pratica di Bhekasana se hai subìto di recente interventi o lesioni al collo, alle spalle, alla schiena, alle anche o alle ginocchia.

I benefici di Bhekasana

Ecco un elenco dei principali benefici che puoi ottenere con la pratica regolare e costante di Bhekasana:

  • Calma la mente
  • Libera da stress e stati di tensione
  • Allevia ansia e leggere forme di depressione
  • Allunga e rinforza i muscoli del corpo
  • Aumenta la flessibilità di tutto il corpo
  • Stimola il funzionamento degli organi addominali
  • Favorisce la digestione
  • Migliora la circolazione
  • Rinforza e rinvigorisce le articolazioni del ginocchio
  • Migliora la postura
  • Apre le anche
  • Allevia i crampi mestruali.

Conclusioni

La pratica regolare e costante di Bhekasana ha un profondo effetto benefico sul tuo corpo, a patto che questa posizione venga eseguita in modo graduale.

Attraverso la pratica di Bhekasana puoi anche aumentare l’afflusso sanguigno e apportare maggiore ossigeno in ogni cellula del tuo corpo, sentendoti rigenerato e rinvigorito.

Yoga Academy

7 Settembre 2021

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.