LA PROMO PRIMAVERAWEEK STA PER FINIRE: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Chakra
  • >
  • Svadhisthana Chakra, il secondo chakra

Aprile 12, 2022

Svadhisthana Chakra, il secondo chakra

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

In un articolo precedente ti ho dato numerose informazioni sul primo chakra, Muladhara. Oggi invece ti voglio parlare invece del secondo Chakra, Svadhisthana, o chakra della gola, che è associato al piacere e alla sessualità.

Il suo equilibrio è molto importante, altrimenti il tuo corpo potrebbe risentire di problemi fastidiosi come impotenza e frigidità.

Lo so che vuoi saperne molto di più di questo argomento. Non devi fare altro che metterti comodo e seguirmi.  Scopriamo insieme tutte le caratteristiche del secondo chakra.

Cos’è Svadhisthana Chakra?

Per capire il significato del nome dobbiamo dividerlo in due parti.

La parola Svadhisthana deriva dal sanscrito, dove Sva significa “Sè”, mentre adhisthana sta per “dimora”. Quindi lo si può definire come il chakra della propria dimora.

È il chakra della creatività e del sesso, da qui partono sia la personalità di ognuno di noi ma anche la volontà di un contatto con le altre persone.

Svadhisthana Chakra si trova alla base del pene nell’uomo, mentre per la donna in corrispondenza della vagina.

Viene rappresentato come un loto a sei petali di colore arancio dove su ogni petalo si trova una lettera dell’alfabeto sanscrito.

All’interno del loto è presente una luna crescente di colore bianco generata da due cerchi. Il più grande è la dimensione conscia dell’esistenza e il più piccolo la dimensione inconscia.

All’interno dello spicchio della luna è invece raffigurato un coccodrillo bianco che simboleggia i movimenti sotterranei del karma.

Caratteristiche del secondo chakra

  • Significato: Luogo della propria dimora
  • Colore: Arancione
  • Posizione: Presso i genitali
  • Temi: Relazioni personali, sessualità e gusto
  • Simbolo: Loto a 6 petali contenente la luna al proprio interno. Molto spesso viene rappresentato anche un coccodrillo.
  • Mantra: Vam
  • Sistemi corporei: Organi sessuali, lingua, mani
  • Organo di senso: Gusto

Perché è importante Svadhisthana Chakra?

Come già ti ho accennato nell’introduzione, l’equilibrio di questo chakra è fondamentale.

Svadhisthana è responsabile delle emozioni. Se manca l’equilibrio potresti:

  • perdere il controllo dei tuoi stati emotivi, ad esempio non essere in grado di gestire la rabbia, diventare troppo istintivo e avere enormi sbalzi di umore
  • anche la vita sessuale può non essere piena se in questa esperienza non è coinvolta la parte emotiva e la ricerca del sesso si trasforma in un mero stimolo fisico ma senza coinvolgere le emozioni. Questo porta inevitabilmente a storie insoddisfacenti con i propri partner
  • in questa ricerca di raggiungere un piacere immediato, si possono sviluppare più facilmente diversi tipi di dipendenze come cibo, alcool, droga
  • a livello fisico possono verificarsi problemi e patologie nella zona bassa del ventre, come calcoli renali e disfunzioni dell’apparato riproduttivo e del ciclo mestruale, oltre a ciò che riguarda lo scorrere di fluidi, come l’apparato circolatorio o la vescica.

Come riequilibrare Svadhisthana Chakra

Ora ti consiglio una serie di esercizi che ti permettono di equilibrare il secondo chakra.

Bhujangasana o posizione del cobra

Devi fare proprio quello che fa il cobra quando passa dall’essere tranquillo al sentirsi in pericolo. Quando avverte di trovarsi in una situazione pericolosa alza la testa, per poi abbassarla a terra quando si sente tranquillo.

Per effettuare questo esercizio stenditi a pancia in giù, poggia il mento a terra e metti le mani vicino al corpo, sulla stella linea delle ascelle. I piedi devono essere distesi.

Mentre inspiri solleva la parte superiore del tuo corpo facendoti aiutare dalle tue mani. Esegui una breve inclinazione della testa e guarda in su. Ora devi trattenere il respiro e restare fermo in questa posizione per quanto pensi che possa esserti utile.

Espira e torna alla posizione di partenza.

All’inizio effettua questo esercizio in tempi brevi. Dopo aver perfezionato la tecnica prova a mantenere la posizione per un paio di minuti.

In questo modo puoi gestire le tue emozioni, soprattutto la rabbia.

Cerchi pelvici

Siediti a gambe incrociate, appoggia le mani sulle ginocchia e muovi il busto come per formare dei cerchi. Dopo cinque o sei movimenti cambia direzione.

Baddha Konasana o posizione della farfalla

Siediti per terra e mantieni la schiena dritta, lascia che le ginocchia cadano ai lati e unisci le piante dei piedi di fronte al tuo bacino.

Prendi le caviglie con le mani e cerca di tirarle il più possibile verso il tuo corpo. Nel frattempo prova ad avvicinare le ginocchia al pavimento.

Ora rilassa braccia e spalle e pensa che le tue gambe siano come le ali di una farfalla che spicca il volo.

Ustrasana o posizione del cammello

Mettiti in ginocchio, afferra i talloni e spingi il pube avanti e verso l’alto inarcando la schiena. Ruota la testa indietro e guarda in su.

Questa posizione richiede forza, flessibilità e coraggio. Se non riesci a toccare i talloni con le mani ti consiglio di eseguire delle pratiche respiratorie per prepararti a questo esercizio, oppure lascia le mani sul bacino.

Meditazione

Puoi portare equilibrio al secondo chakra utilizzando anche tecniche della meditazione. Se il chakra dorme è necessario che venga risvegliato.

Ti consiglio di adottare la meditazione zen o la kundalini, pratiche che servono proprio a risvegliare questo tipo di energia.

Conclusioni

Sono sicura che questo articolo ti ha permesso di comprendere l’importanza del secondo chakra.  Come hai letto, se Svadhisthana è squilibrato il tuo corpo può risentirne con problemi fisici e mentali piuttosto antipatici.

Esso è strettamente collegato al principio del piacere e tu come ogni essere umano ne sei fortemente attratto e cerchi di evitare il dolore.

Questa ricerca può portare effetti positivi immediati, ma alla lunga porta solo conseguenze negative.
Si forma in te una sorta di dipendenza dal piacere e come ogni dipendenza non fa bene né al tuo corpo, né al tuo spirito.

Per mantenerlo in equilibrio non devi fare altro che eseguire gli esercizi che ti ho consigliato. Non ti basterà però qualche esecuzione ogni tanto, dovrai essere costante e continuare giorno dopo giorno.

Ti consiglio anche di lavorare sulle emozioni e sulla creatività, lavorare con i sensi, reclamare il diritto di sentire e di provare piacere. La pratica dello yoga a tutto tondo ti aiuterà a conoscere e gestire le tue emozioni. Anche la respirazione è importantissima per riequilibrare, perché ha un grande impatto sul mondo emozionale.

Sono convinta che potrai testare con mano i benefici della meditazione e il tuo chakra sarà equilibrato.

Che aspetti? Inizia subito.

Yoga Academy

12 Aprile 2022

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

guida 7 chakra

Scopri la

Guida ai 7 Chakra

Il manuale per introdurti al meraviglioso mondo del nostro sistema energetico, in particolare, quello dei chakra.