Mandukasana, chiamata anche la posizione della rana, è una flessione in avanti in posizione seduta piuttosto semplice da eseguire che riuscirà però a calmare profondamente il tuo spirito e ad alleviare il mal di schiena. Ecco come praticarla.
Mandukasana è considerata una postura importante che funziona direttamente sul sistema digestivo. Questa postura porta anche un buon equilibrio del prana, rendendo il corpo completamente leggero.
Pronto per imparare questa nuova Asana? Mettiti comodo allora perché stiamo per iniziare!
Cosa significa Mandukasana
Come tutti i termini che indicano delle Asana, anche Mandukasana è una parola sanscrita ed è formata a sua volta da due parole:
- Manduka, che significa rana
- Asana, che significa posizione.
Mandukasana viene chiamata comunemente anche la posizione della rana proprio per la posizione che assumono le gambe, che assomiglieranno proprio a quelle di questo simpatico animaletto.
Vediamo allora insieme come praticare la posizione della rana.
Come si esegue Mandukasana
Per eseguire Mandukasana, trova per prima cosa un posto tranquillo dove svolgere la tua pratica, magari un angolo della tua casa adibito a questo scopo, ma anche all’aria aperta, come un giardino, la riva di un fiume o una spiaggia. Una volta trovato il giusto luogo per la pratica, è il momento di iniziare! Ecco come:
Step 1
Mettiti in ginocchio sul tuo tappetino e appoggia le mani sul pavimento davanti a te. Regola la distanza di piedi e mani, considerando che le ginocchia sono in linea con le anche e i polsi in linea che le spalle. Mantieni la schiena dritta e il collo allineato alla spina dorsale. In questa postura la colonna vertebrale riesce a stare dritta senza alcuno sforzo e questo permette di far circolare il prana in tutto il corpo.
Step 2
Distanzia le gambe e i piedi gradualmente, facendo scivolare le ginocchia lateralmente. Fai attenzione a non forzare le ginocchia e i fianchi. Porta il bacino e il busto leggermente in avanti tenendo le mani ben salde sul pavimento e le braccia stirate. La colonna vertebrale è sempre dritta, le spalle e collo rilassati, guarda avanti.
Respira con calma e approfitta per rilassare tensioni dalla schiena, dalle spalle, dal petto, dall’addome.
Step 3
Adesso piega le braccia e porta i gomiti e gli avambracci completamente sul pavimento e avvicina l’ombelico e il petto al pavimento, più in basso che puoi. Rilassa la pancia e continua a respirare regolarmente.
Questa è la posizione finale. Mantienila per un po’ un po’ di tempo e torna lentamente alla posizione iniziale, lentamente e gradualmente.
Consigli per principianti e controindicazioni
Nonostante sia una posizione molto semplice, è necessario eseguirla sempre lentamente per non incorrere a lesioni o strappi muscolari.
Mi raccomando anche di fare molta attenzione a non forzare la posizione e di arrivare alla posizione gradualmente, per non danneggiare le articolazioni, soprattutto quelle di anche e ginocchia.
Infine, ti consiglio di evitare di praticare questa posizione in caso di lesioni alle ginocchia e alle anche, o se hai subìto un recente intervento.
I benefici di Mandukasana
Se praticata con regolarità e costanza, la pratica di Mandukasana saprà donarti numerosi benefici psicofisici. Ecco i principali:
- Calma la mente
- Libera dallo stress
- Normalizza la pressione sanguigna
- Allieva i dolori muscolari e articolari
- Migliora la flessibilità del bacino e dei fianchi
- Previene il diabete
- Migliora la digestione
- Allunga e distende i muscoli della schiena
- Riduce il grasso addominale
- Stimola il funzionamento degli organi addominali, in particolare di reni e fegato
- Ti aiuterà a raggiungere una maggiore introspezione
- Aumenta la consapevolezza e l’intuizione
- Sviluppa la concentrazione.
Conclusioni
Abbiamo scoperto oggi una nuova Asana: si tratta di Mandukasana, la posizione della rana. È una posizione davvero semplice ma con profondi effetti benefici che andranno a riequilibrare il tuo benessere psicofisico.
Conoscevi già questa posizione? L’hai già praticata? Fammi conoscere nei commenti la tua esperienza qua sotto nei commenti. Sarò felicissima di leggerli!
Namastè