Quanto sei presente? Te lo chiedi ogni tanto?
In un mondo in cui siamo costantemente sommersi da impegni e distrazioni, questa domanda assume un significato davvero profondo.
Forse anche tu, come me, alcune volte ti rendi conto che stai andando troppo di corsa, che stai rincorrendo mille impegni senza avere neppure il tempo di vedere davvero cosa stai facendo, con chi stai condividendo le tue giornate, in che direzione stai camminando…
Correndo senza sosta, infatti, non possiamo e non riusciamo veramente ad essere consapevoli di noi, di come stiamo, di dove ci troviamo, di cosa stiamo facendo, qualsiasi cosa sia.
Succede a tutti, anche a me! E quando me ne rendo conto, mi fermo, respiro profondamente… poi, poso il telefono e mi guardo intorno, guardo che cosa mi circonda, guardo anche con il cuore e non solo con gli occhi e mi radico nel momento presente.
Entro in ascolto di tutto quello che c’è in quel preciso istante, non solamente di quello che c’è dentro di me, ma osservo anche ciò che mi circonda, ciò in cui sono immersa: profumi, colori, suoni.
Cos’è la Presenza
Ma facciamo un passo alla volta e vediamo cosa significa essere presenti.
I momenti di presenza sono quei momenti “magici” in cui ci sentiamo completamente immersi in ciò che stiamo facendo, con il corpo e la mente, in profonda connessione con noi stessi, con la parte più profonda e vera di noi.
Il punto è che troppe volte siamo assenti o solo parzialmente presenti.
Questo succede perché la tendenza della mente è quella di essere costantemente proiettata nel futuro (cose da fare, cose da non fare, to do list…) o nel passato (cosa avremmo potuto fare, cosa non abbiamo fatto, cosa è andato bene, cosa è andato male…) e pochissime volte siamo presenti nel presente, poche volte siamo nel flow.
Come aumentare la capacità di stare nel presente
Come forse già sai, possiamo sperimentare uno stato di presenza proprio tramite e grazie allo yoga e alla meditazione. Lo yoga e la meditazione sono strumenti che ci aiutano a essere presenti, a portarci nel momento presente, senza preoccuparci, appunto, del futuro e del passato.
Naturalmente, questo stato suscitato dalla pratica è solo un punto di partenza che poi dovrebbe essere esteso oltre i confini dello yoga e della meditazione, diventando qualcosa che succede non solo in quelle circostanze, ma anche nelle attività di tutti i giorni.
I benefici dell’essere presenti
Ma perché è così importante stare nel presente?
Essere presenti ci permette di vivere in modo più profondo e consapevole; ci sentiamo più connessi con noi stessi e con gli altri e la vita diventa più significativa e appagante.
Quando mi succede di essere completamente nel momento presente, non sono più preoccupata di che cosa sarà il mio futuro, se rimarrò in un posto o no, se tutto resterà com’è per un mese, due mesi, dieci anni.
Quando sono nel presente, sento davvero cambiare qualcosa dentro di me, mi sento aperta, mi sento connessa e sento di essere, come dico spesso, la migliore versione di me stessa. Può succedere anche nei momenti un pochino più difficili di sentirsi così, di sentirci presenti per capire meglio che cosa sta succedendo in quel momento, perché e cosa possiamo fare per stare meglio.
Ma lasciando stare la mia esperienza personale, molti studi confermano che vivere nel qui e ora porta benefici immensi, come ad esempio: 👇
- Il miglioramento della salute mentale: stare nel qui e ora riduce lo stress, l’ansia e i sintomi depressivi.
- L’aumento della consapevolezza di sé: essere presenti ci permette di conoscerci meglio, accettando le nostre emozioni senza giudizio e di percorrere le vie che più ci corrispondono.
- Il miglioramento delle relazioni: la presenza ci aiuta ad ascoltare veramente gli altri, migliorando così la qualità delle nostre relazioni interpersonali.
Esercizi pratici
Ma ora, passiamo alla pratica!
Come tornare al momento presente?
Te lo racconto invitandoti a prendere subito tre respiri profondi…
Adesso prova a sentire cosa c’è nel momento presente, nel tuo corpo, nel tuo respiro, osserva se stai respirando nel modo corretto, se lo stai trattenendo oppure stai respirando troppo in fretta, se il respiro è calmo e profondo. Osserva semplicemente…
Prova a sentire anche come stai, cosa senti, quali sono le sensazioni, quali sono le tue emozioni; prova a starci dentro anche se sono negative, non vuol dire che starai così sempre, ma almeno per ora rimani lì.
Se sei felice, se sei triste, se sei stanco, ascolta, non scacciare le sensazioni, accettale.
Spesso accettarle è il primo passo per poi lasciarle andare via. Lascia che le sensazioni si muovano dentro di te, sii quello che sei ora cercando di non identificarti con la tua emozione e sii grato di tutto ciò che è presente.
Prova ad attraversare il resto della tua giornata con questa presenza e connessione. Sii consapevole che è davvero importante prenderti un po’ di tempo ogni giorno per ascoltarti, per ascoltare ciò che c’è nel presente.
Permettiti di sentire sempre ciò che è vero per te, ciò che ti dice il cuore. Ascoltati e segui la tua storia, permettiti di brillare e far splendere la tua luce perché qualsiasi cosa c’è ora nel presente, dentro di te c’è sempre luce.
Naturalmente la yoga e la meditazione sono le vie perfette per raggiungere la consapevolezza, ma oltre queste esistono altre tecniche per aumentare la presenza, come:
- La pratica della mindfulness: si tratta di esercizi che ci aiutano a focalizzarci sul momento presente, come alcune tecniche di meditazione, per esempio la meditazione camminata.
- Il Journaling: scrivere i propri pensieri ed emozioni in un diario può aiutare a focalizzarsi sul presente e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Se vuoi approfondire clicca qui: https://youtu.be/Yli7JrAFXac
Conclusione
La vita è piena di pressioni, scadenze e richieste, ma quando corriamo costantemente, la mente, il corpo e l’anima ne pagano il prezzo. Ecco perché è fondamentale imparare a tornare al momento presente e ascoltare ciò che il nostro corpo e la nostra mente ci stanno dicendo.
In un mondo che ci spinge costantemente a fare di più, essere più presenti è forse il dono più grande che possiamo farci!