Chi di noi non si è mai ritrovato in periodi di forte stress?
Di certo, almeno una volta tutti abbiamo sperimentato cosa significa ritrovarsi a fronteggiare delle situazioni in cui ci sentiamo sopraffare letteralmente dallo stress che, come un’onda, sembra inarrestabile.
È davvero un argomento che ci accomuna tutti e, proprio per questo, mi piacerebbe affrontarlo con te cercando di mettere in luce tutti i consigli che ho riscontrato essere più utili nella mia vita.
Ma partiamo dal capire bene chi è il “nemico” che ci ritroviamo davanti.
Che cos’è lo stress
Per definizione, lo stress è “la risposta del corpo-mente a fattori di cambiamento, situazioni avverse o minacciose“.
A rifletterci bene, anche se la maggior parte delle volte intendiamo lo stress solo come negativo, questa definizione ci suggerisce un’altra cosa: in realtà, lo stress non è né buono né cattivo, ma è semplicemente una risposta ad un evento o una situazione.
Sembrerebbe anche che “a piccole dosi” lo stress sia una buona cosa perché può motivarci a fare del nostro meglio, a rimanere concentrati, energici e vigili per raggiungere un obiettivo mentre, in situazioni di emergenza, può addirittura salvarci la vita.
In generale possiamo dire che, quando arriva una situazione di stress, è il sistema nervoso simpatico ad attivarsi e, di conseguenza, avvertiamo una serie di sintomi nel corpo a noi molto familiari: le pupille si dilatano, aumenta o diminuisce la salivazione, sudiamo, sentiamo aumentare il battito cardiaco, la pressione del flusso sanguigno e ai muscoli arriverà più sangue per una risposta performativa più forte (come scappare o combattere).
Ma come la maggior parte delle cose, la risposta allo stress è soggettiva e in ognuno la finestra di tolleranza ad esso è diversa in base ai propri geni, alla propria cultura, ai modelli comportamentali familiari, alle condizioni ambientali e alla resilienza.
Sta di fatto che in una vita sempre più colma di pressioni, scadenze e richieste, per alcuni di noi lo stress è così costante da diventare un modo di vivere, spesso inconsapevole.
Il problema è che, quando si corre costantemente in questa modalità, la mente e il corpo ne pagano il prezzo. È così che lo stress causa malumore, sintomi e patologie come ad esempio mal di testa, mal di schiena, senso di tristezza, aumento o diminuzione di peso, pessimismo ed altre inevitabili situazioni negative.
È una reazione a catena, un vortice da cui è difficile uscire.
Dopo questo quadro generale, una domanda sorge spontanea:
Possiamo imparare a gestire lo stress?
La risposta è: assolutamente sì! Ci sono dei piccoli accorgimenti che, se adottati tutti i giorni, riusciranno ad aiutarti (te lo garantisco!). Vediamo insieme quali.
- Ridefinisci le tue priorità
La prima cosa che dobbiamo imparare a capire e ad accettare è che siamo persone, non robot. Spesso siamo spinti dal desiderio o dal bisogno di dover completare sempre tutto, ma questo può essere difficile quando le cose da fare sono davvero molte. Per riuscire a sgravarti un po’ dalla lista infinita delle cose che devi fare, stila una lista delle cose che devi fare assolutamente tu e quelle che invece puoi delegare a qualcuno.
- Fai qualcosa di creativo
Tirare fuori la creatività può aiutarti sia a rilassare la mente, sia a pensare fuori dagli schemi. Per questo trovare un’attività creativa è il miglior rimedio contro lo stress.
Via libera quindi alla lettura di un bel libro, alla danza, al canto, alla pittura o a qualsiasi altro hobby creativo che ami!
- Prenditi del tempo da dedicare a te stesso
Sai già che “non ho tempo” è la scusa più utilizzata al mondo, soprattutto verso sé stessi. In realtà, però, è una bugia bella e buona che ci raccontiamo spesso. Infatti, sono sufficienti appena 20 minuti al giorno da dedicare a un’attività piacevole per ridurre al minimo i livelli di stress. Non importa quale sia l’attività: può essere una passeggiata, un film, un buon libro o una bella pratica yoga. L’importante è che sia qualcosa che ti faccia sentire bene.
- Segui una routine
Seguire una routine è fondamentale perché il tuo corpo risponda nel migliore dei modi in ogni occasione. Tutto nell’universo funziona alla perfezione grazie ai cicli continui e ai ritmi precisi: avere delle routine permette di affrontare le nostre giornate e settimane in modo più fluido ed è anche importante per sentirsi preparati a ciò che sta per arrivare facendoci sentire più rilassati e meno stressati.
- Impara a dire di no
Impara a dire di no a tutte quelle situazioni che sai che ti faranno stare male: un invito non gradito, un favore che non puoi fare, una situazione che non ti fa stare bene. Dire di no spesso non è una cosa da egoisti ma un vero e proprio atto d’amore verso se stessi.
- Pratica yoga
Infine, naturalmente, non posso omettere lo yoga! 💜
Lo yoga ci insegna che nessun momento o esperienza è senza potenziale. La sensazione di stress c’è e non si può negarla, tuttavia, senza un’etichetta di buono o cattivo, è solo energia. Considerandola pura energia, possiamo effettivamente metterla a frutto. Possiamo usarla per alimentare l’approfondimento della concentrazione nel diventare presenti nel qui e ora.
Ti lascio qui il link per una lezione di Yin Yoga che trovi nella scuola, super consigliata proprio per ridurre lo stress: https://scuola.yogaacademy.it/courses/1957577/lectures/44282683
Spero che questi piccoli consigli ti possano aiutare a riportare un po’ di serenità nella tua vita in modo da vivere sempre rilassato e in salute! Ti abbraccio forte.