LA PROMO PRIMAVERAWEEK STA PER FINIRE: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Asana
  • >
  • Gomukhasana, la posizione del muso di vacca

Settembre 7, 2021

Gomukhasana, la posizione del muso di vacca

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Se passi molto tempo seduto, Gomukhasana saprà aiutarti a distendere e tonificare il tuo corpo. In questo articolo vediamo insieme cosa è, come si pratica e tutti i benefici che saprà donarti.

Gomukhasana è una Asana di Hatha Yoga della categoria delle posizioni sedute ed è senza dubbio la posizione ideale se passi molte ore al giorno seduto poiché tonifica e fortifica i muscoli di schiena, collo, spalle e braccia ed elimina i dolori alla sciatica.

Lo scopo di questa posizione è infatti quello di allungare e tonificare alcuni muscoli come quelli delle braccia, delle gambe e della schiena.

In questo articolo andiamo a vedere insieme il significato del termine Gomukhasana, come si pratica questa Asana e tutti i benefici che saprà donarti.

Se sei pronto, direi che possiamo iniziare subito. Mettiti quindi comodo e goditi questo viaggio alla scoperta di Gomukhasana!

Il significato di Gomukhasana

Come tutti i termini che indicano una asana, anche Gomukhasana è un termine sanscrito. Più nello specifico, Gomukhasana è una parola formata da tre termini diversi:

  • Go, che significa “vacca”
  • Mukha, che significa “muso”
  • Asana, che significa “posizione”.

Praticando questa Asana, infatti, il tuo corpo assumerà una posizione che ricorderà vagamente il muso di una mucca, con la bocca e le orecchie.

Nella cultura indiana molti animali sono considerati sacri, in particolare i bovini e in special modo la vacca che rimanda alla fertilità e all’abbondanza, e simboleggia la generosità della terra.

Come si pratica Gomukhasana

Gomukhasana è una posizione intermedia che anche i principianti possono praticare con le dovute precauzioni, prima tra tutte quella di arrivare alla posizione finale gradualmente, senza forzare mai. Ecco come praticare questa posizione step by step:

Step 1

Comincia seduto sul tappetino con la schiena ben dritta e le gambe distese davanti a te. Porta la gamba sinistra al di sopra della destra, portando il piede vicino al gluteo sinistro, poi piega la gamba destra lateralmente in modo da portare anche questo piede a lato del gluteo destro.

Le ginocchia sono una sopra l’altra, sulla stessa linea verticale e le piante dei piedi sulla stessa linea orizzontale. Questa posizione delle gambe favorisce uno stiramento più profondo dei muscoli dei quadricipiti favorendo una maggiore flessibilità di gambe e fianchi.

Gomukhasana Step 1

Step 2

Piega ora il braccio destro dietro la schiena, portando la mano tra le scapole. Allunga il braccio sinistro verso l’alto, piega il gomito e cerca di prendere l’altra mano. Questo permette di aprire le spalle e il torace, espandendolo moltissimo e rendendo la parte superiore della colonna vertebrale forte ed eretta.

Questa è la posizione finale. Cerca di mantenerla per un po’ continuando a respirare regolarmente. Torna infine lentamente alla posizione iniziale ed esegui la stessa Asana invertendo le braccia e le gambe.

Gomukhasana Step 2 (davanti)Gomukhasana Step 2 (dietro)

Non preoccuparti se inizialmente non riesci ad afferrare l’altra mano: le prime volte puoi aiutarti con una cintura da yoga oppure porta le braccia dietro la schiena, una sull’altra e con la mano destra afferra il gomito sinistro e viceversa.

Gomukhasana Step 2 (semplice)

Esiste anche una variante a questa Asana: si tratta di Vajra Gomukhasana e si pratica rimanendo in ginocchio, senza quindi allungare i muscoli delle anche. Vedrai che piano piano, il corpo diventerà più flessibile e riuscirai a eseguire la posizione finale senza difficoltà.

Avvertenze e consigli per la pratica di Gomukhasana

Se non riesci a rimanere seduto in questa posizione, puoi aiutarti con una coperta arrotolata sotto i glutei oppure con un cuscino per la meditazione.

Se invece sei già esperto, puoi provare a mantenere questa posizione spostando il busto in avanti, in modo da allungare ancora di più i muscoli.
Ti sconsiglio infine di praticare questa Asana se:

  • hai subìto lesioni o interventi recenti a spalle, braccia, schiena o gambe
  • hai un forte dolore alla sciatica

I benefici di Gomukhasana

Gomukhasana è una posizione che saprà donarti numerosi benefici psicofisici se la praticherai regolarmente. Ecco i principali:

  • Calma la mente
  • Libera dallo stress
  • Dà un senso di benessere generale
  • Aiuta a correggere la postura
  • Stimola la produzione di latte materno
  • Allunga e tonifica i muscoli di schiena, gambe e braccia
  • Previene la sciatalgia
  • Attiva il primo e il quarto Chakra
  • Allieva i dolori alla schiena
  • Apre il petto e migliora la respirazione
  • Aumenta la capacità polmonare
  • Previene disturbi respiratori come l’asma e la bronchite.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo scoperto una Asana molto potente: si tratta di Gomukhasana, la posizione del muso di vacca.

Praticandola regolarmente potrai ottenere numerosi benefici psicofisici e ti donerà un profondo senso di benessere soprattutto se a causa del tuo lavoro devi passare la maggior parte della tua giornata seduto ad una scrivania.

Adesso non ti resta che prendere il tuo tappetino e provare questa Asana. E mi raccomando: lo yoga non è mai una meta ma sempre un percorso. Non forzare mai le posizioni per non farti male, e ascolta sempre il tuo corpo e i tuoi limiti.

Fammi sapere qua sotto nei commenti se conoscevi già questa Asana e se hai avuto difficoltà a praticarla!
Buona pratica
Namastè

Yoga Academy

7 Settembre 2021

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.