ABBONAMENTO ANNUALE A PREZZO SCONTATO: ISCRIVITI ADESSO!
  • Home
  • >
  • Meditazione
  • >
  • Yoga Sutra di Patanjali: il testo, le interpretazioni e le applicazioni nello yoga moderno

Aprile 12, 2022

Yoga Sutra di Patanjali: il testo, le interpretazioni e le applicazioni nello yoga moderno

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

Gli Yoga Sutra sono un testo di 196 sutra o aforismi redatti da Patanjali, un filosofo indiano vissuto tra il II e il IV secolo d.C. Si tratta di un testo davvero molto profondo che riporta tutti gli insegnamenti di Patanjali ai propri discepoli.

In questo articolo andremo ad approfondire proprio gli Yoga Sutra: vedremo più da vicino chi era Patanjali e la sua storia, che cosa sono gli Yoga Sutra e le 8 fasi dello Yoga che sono state trasmesse attraverso questa opera.

Metti quindi comodo e lasciati guidare: iniziamo il nostro viaggio alla scoperta degli Yoga Sutra di Patanjali.

La storia di Patanjali

Patanjali è stato un filosofo indiano a cui viene attribuita la paternità degli Yoga Sutra, un testo fondamentale dello yoga. Tuttavia, non si sa molto della vita di Patanjali. Probabilmente ha vissuto tra il II e il IV secolo d.C.

A quei tempi, la maggior parte degli insegnamenti veniva impartita oralmente e gli studenti imparavano tramite i sutra, brevissimi aforismi di rituale, filosofia, grammatica e letteratura scientifica in genere. La parola sanscrita sutra ha la stessa origine del termine “sutura”. Significa infatti “filo” e ha poi ampliato il suo significato designando una “connessione”, il “tenere insieme”.

Questi sutra, piccoli frammenti di testo, venivano quindi uniti in opere più grandi, come è appunto quella degli Yoga Sutra di Patanjali.

La leggenda narra che Patanjali scrisse i sutra su delle foglie di palma, ma una capra ne mangiò metà prima di portare il testo compelto in Himalaya.

 

“Grazie a Patañjali lo Yoga, da tradizione ‘mistica’, si è trasformato in ‘sistema filosofico'”
(Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà)

 

Essendo tratti da frammenti di testo, non possiamo conoscere con esattezza il messaggio più ampio che ha voluto trasmetterci Patanjali con i suoi Yoga Sutra. Quello che sappiamo è che il suo insegnamento spiega come ottenere il controllo di noi stessi e la padronanza della nostra mente, con l’obiettivo di arrivare a una profonda e intima unione con la nostra Divinità interiore.

Questi insegnamenti sono proprio quelli raccolti negli Yoga Sutra. Vediamo allora più nel dettaglio questa opera.

Cosa sono gli Yoga Sutra

Gli Yoga Sutra sono una raccolta di 196 brevi aforismi divisi in 4 capitoli che descrivono la pratica e gli scopi dello yoga attraverso gli ashtanga dello yoga, ossia gli otto stadi che il praticante deve seguire per raggiungere kaivalya, ossia la suprema libertà.

Nei 4 capitoli vengono approfonditi 4 argomenti fondamentali nella vita di uno Yogi:

  • Samadhi Pada – le 8 fasi dello Yoga
  • Sadhana Pada – la pratica dello Yoga
  • Vibhuti Pada – la progressione della pratica
  • Kaivalya Pada – la liberazione.

Questa opera rappresenta quindi una guida spirituale, un percorso di purificazione che ti avverte delle insidie ​​del tuo viaggio spirituale e ti offre i giusti mezzi per superarle.

I concetti principali possono essere racchiusi in questo modo: la pratica e la meditazione sono il mezzo per riuscire a guardare profondamente dentro di te.Il tuo vero Io giace infatti nascosto nel silenzio dei tuoi pensieri ma i dubbi, lo stress e la confusione ti portano a dimenticare chi sei realmente.

Per riuscire a calmare la nostra mente è quindi importante coltivare sentimenti puri, eliminando gli atteggiamenti negativi come la rabbia, l’invidia, l’indifferenza e la cattiveria, e rimuovendo le cause della nostra sofferenza, che sono:

  • dimenticare chi siamo realmente
  • vivere nell’ego
  • aggrapparsi al piacere e al dolore
  • temere la morte.

Negli Yoga Sutra viene quindi posto l’accento non sulla passività ma sull’azione. Lo Yogi deve praticare, fare esperienza, conoscersi profondamente ed eliminare le proprie sofferenze, in modo da avere pieno controllo di sé e raggiungere la vera Unione.

I guru, i maestri spirituali, gli Yoga Sutra sono solo un indicazione del cammino: sarà però lo Yogi che dovrà intraprenderlo, attivamente e con consapevolezza.

Gli 8 passi dello Yoga

Abbiamo accennato agli ashtanga, quelle che vengono comunemente definiti gli 8 passi dello yoga. E’ un vero e proprio percorso diviso in stadi precisi che Patanjali ha delineato e organizzato.

Questi stadi sono:

  • Yama (principi etici e morali)
  • Niyama (discipline)
  • Asana (posizioni fisiche)
  • Pranayama (controllo della respirazione e delle energie)
  • Pratyahara (isolamento sensoriale)
  • Dharana (concentrazione)
  • Dhyana (meditazione)
  • Samadhi (stato di grazia, esperienza diretta dell’Unione tra il soggetto e l’oggetto)

Le prime due fasi, Yama e Niyama, racchiudono un percorso prettamente teorico e delineano i principi e le osservanze morali che preparano un praticante per il profondo lavoro interiore che verrà. Si approfondisce quindi concetti come la non violenza, sia fisica che verbale, la moralità e l’integrità, la sincerità, la pulizia, l’autocontrollo.

Le tre fasi successive sono invece di natura abbastanza pratica: praticare, respirare, isolarsi sensorialmente. Infine, gli ultimi tre stadi descrivono uno stato meditativo più profondo, culminante nel samadhi, la pura contemplazione, in cui la persona diventa una cosa sola con l’oggetto della sua meditazione.

Conclusioni

Oggi ho voluto parlarti di un testo davvero molto profondo e fondamentale per ogni Yogi: gli Yoga Sutra, una raccolta di insegnamenti che ci sono stati trasmessi da Patanjali e che sono sopravvissuti fino ad oggi.

Spero che la lettura di questi sutra sappia indicarti la giusta strada da seguire per liberare la tua mente, vivere in profonda connessione con il tuo Io interiore e raggiungere l’Unione.

Se ti va, scrivimi qua sotto nei commenti se hai già letto gli Yoga Sutra e quale Sutra ti ha colpito maggiormente. Probabilmente sarà proprio quello la chiave per entrare in completa Unione con la tua Divinità interiore.

Namastè

Yoga Academy

12 Aprile 2022

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Guida allo Yoga di Denise Dellagiacoma - Yoga Academy

Scopri la

Guida allo Yoga

Questo libro ti aiuterà ad orientarti e a trovare il percorso più vicino alla tua natura. La pratica dello Yoga ti regalerà una magia unica accompagnandoti attraverso un viaggio speciale alla scoperta di te