ABBONAMENTO ANNUALE A PREZZO SCONTATO: ISCRIVITI ADESSO!

Settembre 22, 2022

Coltivare la pace interiore

Yoga Academy

Condividi

Indice dei contenuti

“Impara ad essere calmo e sarai sempre felice.” – Paramahansa Yogananda
Cosa preferiresti tra uno stato d’animo irrequieto e agitato ed uno pacifico e rilassato?
La risposta è abbastanza ovvia. Nessuno direbbe di sentirsi bene in uno stato di stress ed irrequietezza; nonostante questo, però, non possiamo sfuggire da questi stati.

La vita, infatti, porta con sé anche difficoltà che possono causare preoccupazioni e ansia; l’importante è ricordarsi che possiamo vivere anche queste situazioni con semplicità ed equilibrio e possiamo farlo grazie alla pace interiore.

Che cos’è la pace interiore

Ma cosa intendiamo per pace interiore?

Quando usiamo questo termine ci riferiamo ad uno stato di tranquillità, equilibrio, serenità anche in presenza di fattori di stress, anche di fronte a situazioni difficili e dolorose.

Talvolta viene confusa con uno stato di passività o accondiscendenza, come qualcosa che potrebbe rendere la vita noiosa ma, al contrario, la pace interiore ci rende più consapevoli, attivi e felici permettendoci di vivere in modo pieno.

Pace e calma, d’altronde, sono tra gli obiettivi a cui più aspiriamo nei tempi frenetici di oggi, perché sono le chiavi per godersi la vita e trovare una felicità duratura.

Oltre questi straordinari benefici, la pace interiore porta anche:

  • Salute fisica, emotiva e mentale
  • Mente forte e acuta
  • Alti livelli di energia
  • Migliori capacità di apprendimento e studio
  • Migliore gestione della quotidianità.

Ma come godere di questo stato e di tutti i benefici che comporta?
Bisogna allenarsi. La pace interiore, come ogni cosa, non si può ottenere senza far nulla, richiede tempo e impegno, ma ti assicuro che è alla portata di tutti.

Naturalmente, raggiungere la pace interiore nell’intimità della propria casa o ritrovarla durante una passeggiata in natura o durante una lezione di yoga, è abbastanza facile, ma come si può mantenere questo stato per tutto il resto del tempo, anche quando ci sentiamo feriti da qualcosa o qualcuno o quando il mondo sembra essere solo un “posto cattivo”?

Anche se ci sono molti approcci diversi per coltivare la pace interiore, in questo articolo, condivido con te alcune abitudini che penso possano esserti utili.

Come coltivare la pace interiore

Liberati da ciò che non ti corrisponde

Se per sbaglio ti muovi lungo la strada sbagliata, non commiserarti ma accetta che è nella natura umana commettere errori. Prova a tornare sulla retta via allontanandoti da ciò che ti rende irritato, ingrato e angosciato.

La pace e la gioia sono la nostra vera natura, il linguaggio del nostro cuore, il nostro scopo e il nostro destino. Eliminare tutto ciò che ci impedisce di connetterci a questa parte di noi ci porterà ad un profondo stato di pace.

Godi del tempo che passi con te stesso

Quando la nostra giornata lavorativa è finita, la casa è riordinata, abbiamo finito l’ultimo capitolo di un libro, tutti i momenti in cui siamo soli con i nostri pensieri sono molto importanti per la costruzione della pace interiore e del benessere.

Fare passeggiate silenziose nella natura ed essere totalmente presente durante un tramonto, srotolare il materassino e praticare yoga, sedersi ad ascoltare il proprio respiro, sono tutti modi per impegnarsi a trovare la pace interiore.

Prenditi qualche minuto ogni giorno per staccare la spina da tutto e stare con te stesso. Senti il tuo corpo, la tua presenza nello spazio e nel tempo e riconosci semplicemente di essere ed esistere.

Medita

Lo stato naturale degli esseri umani non è il caos, anche se il caos fa parte della natura umana per cercare risoluzione e calma.
Praticare la consapevolezza, accorgersi e riconoscere i propri pensieri ed emozioni attraverso la meditazione aiuta a tornare alla pace, uno stato che deriva dalla connessione con la parte più profonda di noi.

Se stai fermo, in ascolto, la pace può trovarti.

Dai un nome ai sentimenti che vivi

Dovremmo sempre portare attenzione a ciò che sta accadendo dentro di noi poiché sono le cose di cui non siamo consapevoli che causano i problemi, i nostri punti ciechi, le nostre convinzioni limitanti.

Siediti con le tue emozioni e, se puoi, prova a dar loro un nome: “Mi sento ferito”, “Mi sento deluso”, “Mi sento arrabbiato”. A volte, solo dare un nome alle proprie emozioni può essere molto liberatorio.

E ricorda: bisogna sentire per guarire.

Esercitati ad essere grato

Imparare ad essere grati per le nostre esperienze, belle e brutte, qualunque esse siano, ci aiuta a non cedere all’amarezza, sempre dietro l’angolo.

Quando siamo veramente grati per le nostre relazioni, per ciò che abbiamo, per le nostre capacità, per ogni respiro che prendiamo, è davvero impossibile non sorridere.

Tramite la gratitudine la nostra mentalità passa dalla scarsità all’abbondanza e quando guardiamo la vita attraverso gli occhi dell’abbondanza, abbiamo poco interesse a creare conflitti, consciamente o inconsciamente.

Spero che questi consigli possano esserti utili.

E tu provi a coltivare la pace interiore?

Se sì, come ci riesci?

Un abbraccio!

Yoga Academy

22 Settembre 2022

Condividi

Accedi a
Yoga Academy

Pratica dove e quando vuoi con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.

Pratica Yoga
dove e quando vuoi

Con la scuola di Yoga pensata interamente per il web.